Il Mulino della Fontana è una sorgente di acqua dolce che si trova nella zona di Font de la Reina. Vicino a questo spazio naturale si trovano il castello della Magdalena e il sito dell’eremo di Sant Francesc de la Font.
L’origine di Molí de la Font risale alla fine dil Trecento, quando nel 1478 la il regio sindaco concesse l’autorizzazione per la sua ricostruzione. Successivamente, è stato utilizzato come mulino per il grano per la produzione di farina e, purtroppo, come industria tessile nella produzione di tessuti. È però dal Novecento quando l’industrializzazione interviene sulla sorgente per ricondizionarla, attraverso l’introduzione di macchine e turbine, e, quindi, trasformarla in palude per farvi coltivare il riso.
Accanto al mulino, sulla strada di Vinamargo, si trova l’eremo di Sant Francesc de la Font, costruito nella prima metà del XVIII secolo. Il suo carattere mitologico è legato alla storia del mulino, poiché Josep Pascual Tirado, autore del libro Tombatossals, allude al fatto che un giorno a San Francisco, il gigante Tombatossals ei suoi amici partirono da Molí de la Font per conquistare le Isole Columbretes.